Tematica Insetti

Atta cephalotes Linnaeus, 1758

Atta cephalotes Linnaeus, 1758

foto 863
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Formicidae Latreille, 1809

Genere: Atta Fabricius, 1804

Descrizione

È una delle 47 specie di formiche tagliafoglie. Una singola colonia di formiche è in grado di contenere fino a 5 milioni di esemplari, e ogni colonia ha una regina che può vivere per più di 15 anni. La colonia comprende diverse ‘caste’, con suddivisione dei compiti. I soldati sono le più grandi formiche della colonia, spesso fanno la guardia all'ingresso del nido, o vanno im missioni esplorative per scorgere in tempo eventuali predatori. Le operaie, che sono tutte di sesso femminile, si dividono in due tipi, media e minima, entrambe hanno grandi mascelle e denti affilati. Le operaie di media dimensione hanno il compito di taglliare le foglie e portarle al nido. Queste formiche sono in grado di individuare il luogo di raccolta delle foglie, seguendo il profumo di feromoni delle altre formiche che le precedono; una volta che le operaie medie hanno depositato il materiale nel nido, le operaie più piccole hanno il compito di sminuzzare le foglie il più possibile e ricoprirle con un fungo, secernono pure una sostanza che non permette la proliferazione di altri funghi. Una speciale casta di operaie gestisce la discarica della colonia. Queste formiche sono escluse dal resto della colonia. Se un esemplare fuoriesce dalla discarica, le altre formiche la uccideranno o la costringeranno a tornare indietro. Le operaie addette alla s’pazzatura’ sono spesso contaminate da malattie e tossine, e vivono solo metà del tempo delle altre operaie. La regina è più grande delle femmine ed è alata. Il suo ruolo è quello di dare vita alle lavorattrici. Le femmine possono essere operaie o soldati, e non sono in grado di produrre operaie, ma solo maschi. I maschi sono alati, e il loro unico ruolo è quello di fecondare la regina. Le foglie che le operaie tagliano non sono per il loro consumo, in quanto tossiche per le formiche. Si cibano del fungo che ‘coltivano‘ sul substrato di foglie marcescenti. Vivono in nidi che possono essere profondi 7 metri, posizionati con cura in modo che una brezza può liberare il nido dai pericolosi livelli di CO2 emessi dal fungo che coltivano e mangiano.


03051 Data: 25/12/1995
Emissione: Protezione della natura
Stato: Costa Rica
03054 Data: 04/04/2000
Emissione: La vita e la Terra
Stato: United Kingdom